Posizione
Le colline che digradano dolcemente verso il mare, una terra generosa baciata dal sole.
Incastonato tra il Monte Faito e il mare, Vico Equense è considerato il salotto della Penisola Sorrentina. Una storia antichissima da sempre legata al turismo d’élite, un patrimonio storico artistico considerevole, una vocazione enogastronomica declinata tra dodici borghi, ognuno con una propria peculiarità, che fa del territorio vicano un degno ambasciatore dei sapori mediterranei nel mondo.

Un soggiorno memorabile, reso possibile dal design ispirato alle bellezze del mediterraneo, dalla nostra posizione nel cuore di
da una cucina stellata e ad un impeccabile servizio.
Vico Equense è celebre per la vocazione agricola dei suoi fertili terreni, da cui derivano i prodotti d’eccellenza che fanno dell’enogastronomia vicana una delle esperienze più appaganti del turismo in penisola sorrentina.
Tra le tante bellezze del luogo, spicca per importanza la cattedrale trecentesca, raro esempio di architettura gotica in costiera, e poco distante l’imponente Castello Giusso, fatto edificare nel 1301 da Carlo II d’Angiò che amava soggiornare nel borgo di di Vico. La città è giustamente nota per alcuni dei suoi più straordinari prodotti gastronomici, di cui il più famoso è senza dubbio il Provolone del Monaco, principe dell’antica arte casearia dei Monti Lattari. E poi l’olio e i pomodori, ingredienti base della famosissima pizza alla maniera di Vico, inimitabile a detta dei più esperti estimatori di questo mitico piatto.
COME RAGGIUNGERCI
IN AEREO
Dall’aeroporto di Napoli – Capodichino, Vico Equense e Sorrento sono raggiungibili in un’ora, grazie ad un servizio bus regionale che offre ogni giorno quattro coppie di corse.
IN TRENO
Dalla stazione di Trenitalia di Napoli Centrale, a mezzo di percorsi interni alla stazione stessa, raggiungere la fermata di “Napoli-Piazza Garibaldi” della ferrovia “Circumvesuviana” e prendere il treno in direzione Sorrento. La corsa ha una durata di 50 minuti e ce n’è una ogni 40 minuti.
IN AUTO
Dall’autostrada A3 Napoli – Salerno, uscire al casello di Castellammare di Stabia e percorrere il raccordo con la statale 145 “Sorrentina”. Per raggiungere Vico Equense occorrono circa 50 minuti.